Parigi e il plumcake alla frutta con zenzero e rum - In viaggio in cucina

Parigi e il plumcake alla frutta con zenzero e rum

4 giugno 2014
Ricetta - Dolci
plumcake alla frutta, zenzero e rum


Questo plumcake è frutto di un’ispirazione nata durante il mio ultimo viaggio che ha avuto per meta la meravigliosa città di Parigi.

Vi chiederete cosa collega un dolce di tradizione anglosassone alla Francia e in effetti non ha un legame esattamente con il luogo ma con una persona a me molto cara che vi abita: mia sorella P..

Sono andata a farle visita nei giorni scorsi, si è trasferita lì da poco e non ero ancora mai stata nella sua nuova casa; al mio arrivo l’appartamento era vuoto perché lei era ancora al lavoro, ma attraversando la porta d’ingresso ho trovato un ambiente caldo e accogliente e mi sono sentita subito in famiglia…
C’era anche un regalo ad attendermi sul davanzale del camino con un affettuoso biglietto di benvenuto e di buon compleanno…

Cosa riscalda di più il cuore delle piccole dimostrazioni d’amore?

Ho trascorso degli indimenticabili giorni a spasso per la città che non ha certo bisogno delle mie presentazioni, ma voglio condividere con voi giusto poche immagini catturate nel corso delle mie chilometriche camminate tra viali, mercati, giardini e monumenti.

In particolare sono legata alla  prima foto che mostra i tetti della città sui quali appare l’arcobaleno al finire di un acquazzone e l’ultima, forse scontata, ma per me d’effetto e ricordo della conclusione di una bellissima giornata, in cui ho immortalato la Tour Eiffel che brilla di notte…
Vista dei tetti di Parigi con arcobaleno
Fioraio a Parigi
Piazza del Louvre
Parco di Parigi
Giardino di Parigi
Statua del ponte Alexandre III
Vista de l'Île e Notre Dame
La Tour Eiffel di notte

In uno dei bei momenti trascorsi insieme, tornando da un’escursione, io e mia sorella siamo entrate in un raffinato negozio di articoli alimentari dove lei ha tra l’altro acquistato un plumcake alla frutta (ecco il collegamento a questa ricetta) raccontandomi per l’ennesima volta di quanto questo dolce le ricordi l’infanzia quando in commercio si trovava un certo prodotto che le piaceva proprio tanto…

So che confessando quanto sto per scrivere potrei correre dei rischi, ma quando qualcuno mi parla con nostalgia ricordando un sapore legato all’infanzia scatta in me qualcosa di simile all’istinto materno per cui devo cercare la ricetta giusta e riempire quei vuoti gastronomici…

Nel negozio di cui sopra abbiamo anche acquistato, con qualche difficoltà visto l’imbarazzo della scelta, dei piccoli formaggi di capra, una conserva di fichi ed una croccante baguette; con queste delizie ci siamo poi coccolate concedendoci un’intima cenetta in casa stappando meritatamente e solo per noi una bottiglia di buon vino rosso.

Et voilà….
Piatto di formaggi francesi

Perdonate la foto sopra che rende l’idea ma non è troppo bella e non è impostata da food blog…
Si vedono anche le briciole nel piatto, ma avevo una gran fretta di assaggiare:)

Tra le cose che abbiamo in comune io e P., c’è il culto per la prima colazione a cui in effetti il plumcake si presta a meraviglia…

Plumcake alla frutta con glassa al limone
Ripensando a quanto raccontato e descritto da P. e tenendo conto che lei non ama i dolci in cui si percepisce distintamente il sapore del burro, né quelli tanto zuccherati (l’impasto del classico plumcake inglese è composto per metà da burro e zucchero essendo un  “pound cake” o “quattro quarti”), ho sfornato il mio dolce alleggerendolo rispetto alla versione originale per quanto possibile e senza esagerare per non modificarne l’”essenza”.

Ho ottenuto un plumcake compatto ma morbido, dalla fragranza invitante e, considerando anche la presenza della frutta disidratata e candita, ho misurato lo zucchero per ottenere una dolcezza non stucchevole.

All’assaggio mia sorella ha sorriso e già questo mi ha gratificata, poi ha detto: “Ha il sapore e il profumo di quello che ricordo…”.

🙂

Missione compiuta!
Fette di plumcake alla frutta, zenzero e rum

Ricetta del plumcake alla frutta con zenzero e rum

Ingredienti

Per uno stampo da 25 cm

  • 200 gr di farina 00
  • 170 gr di burro
  • 130 gr di zucchero
  • 4 uova medie e due tuorli
  • 40 ml di rum
  • 60 gr di uvetta
  • 60 gr di albicocche essiccate
  • 60 gr di zenzero disidratato (o candito)
  • 40 gr di ciliegie candite
  • 1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
  • I semi di 1 baccello di vaniglia (se grande basta metà)
  • La buccia grattugiata di un limone bio
  • Un pizzico di sale


Preparazione

Mettete l’uvetta in una tazza a mollo nel rum per circa un’ora coprendo con pellicola, quindi scolatela recuperando il liquore e asciugatela con carta assorbente.

Tagliate le albicocche a metà e lo zenzero disidratato a pezzetti non troppo piccoli.

Setacciate la farina con il lievito e il pizzico di sale, montate gli albumi a neve ferma.

In una capiente ciotola lavorate il burro morbido tagliato a pezzetti con lo zucchero, i semi di vaniglia e la buccia di limone fino ad ottenere un composto cremoso, inseritevi quindi i tuorli due per volta, poi  il rum  e farina q.b. ad assorbirlo (uno o due cucchiai).

Ora aggiungete all’impasto del plumcake alla frutta con zenzero e rum circa metà della rimanente farina e metà degli albumi montati a neve lavorando il tutto con una paletta con movimenti dall’alto verso il basso facendo ruotare lentamente la ciotola, una volta ottenuto un composto abbastanza omogeneo inserite anche la rimanente farina ed albumi montati a neve.

Dovrete ottenere una consistenza soda ma spumosa.

Imburrate ed infarinate leggermente lo stampo da plumcake, inseritevi a cucchiaiate circa metà dell’impasto e livellate grossolanamente e senza schiacciare, distribuite metà della frutta e dello zenzero leggermente infarinati, coprite con la seconda metà di impasto e distribuite sopra la rimanente frutta facendola solo leggermente sprofondare (tenderà a scendere da sola).

Infornate a forno statico già caldo a 180° per circa 45-50 minuti (fate la prova affondando uno stecchino nel dolce che dovrà poi uscirne pulito).

Una volta raffreddato ho decorato il plumcake alla frutta con zenzero e rum con strisce di glassa al limone e l’ho fotografato, ci tengo a precisarlo, con le mie amate rose inglesi che, visto il tema, mi sembravano appropriate.
Plumcake alla frutta con rose gialle

Condividi...