Crostata di pesche e amaretti

La fine dell’estate è il momento perfetto per preparare questa crostata di pesche e amaretti, infatti si trovano ancora i deliziosi frutti di questa stagione, ma le giornate sono già più fresche e possiamo accendere il forno senza timore di cuocere insieme alla nostra torta! 🙂
Qualche dritta prima della preparazione
La preparazione della crostata di pesche e amaretti non è particolarmente difficoltosa, bisogna avere solo qualche piccola accortezza per quanto riguarda la pasta frolla.
Perché risulti abbastanza friabile si dovrebbe utilizzare una farina 00 di grano tenero non troppo ricca di glutine, per capilo basta guardare i valori nutrizionali stampati sulla confezione della farina: le proteine non devono essere superiori al 9%.
Se la quantità di proteine indicata è più alta potete eventualmente rimediare sostituendo una piccola quantità di farina con della fecola, frumina o maizena.
La pasta frolla per la preparazione di questa crostata coperta deve essere stesa abbastanza spessa, altrimenti in cottura potrebbero crearsi spaccature sulla parte superiore del dolce e il fondo potrebbe risultare eccessivamente umido (soprattutto se le pesche sono molto succose).
Al posto delle pesche fresche potete utilizzare quelle sciroppate oppure altra frutta di stagione.
Sarebbe meglio usare uno stampo con bordi estraibili in modo da non rischiare di rovinare il dolce sformandolo, se la tortiera è antiaderente non c’è bisogno di ungerla, diversamente imburratela leggermente per sicurezza.
Ricetta della crostata di pesche e amaretti
Ingredienti
Per 14 persone- 550 gr di farina 00
- 300 gr di burro freddo
- 150 gr di zucchero
- Un uovo + un tuorlo (uova medie)
- Un pz. di sale
- La buccia grattugiata di un limone non trattato
- 4-5 pesche piccole
- Amaretti secchi q.b.
Procedimento
Tagliate a pezzetti il burro freddo di frigorifero.
Se avete un robot da cucina o un mixer con recipiente abbastanza capiente, mettete al suo interno il burro, la farina, lo zucchero, il sale, la buccia di limone grattugiata, e azionate le lame per qualche secondo, fino a ottenere un composto sabbioso.
Rovesciate il composto ottenuto su un piano.
Se invece preparate la frolla a mano, mettete la farina, lo zucchero, il burro freddo a pezzetti, il sale e la buccia di limone grattugiata su un piano e con la punta delle dita sfregate gli ingredienti fino ad ottenere un composto sabbioso.
In ultimo, in entrambi i casi, aggiungete l’uovo e il tuorlo e impastate fino a ottenere un impasto omogeneo.
Formate un panetto, avvolgetelo con pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigorifero per mezzora.
Lavate e asciugate le pesche, dividetele in due, eliminate i noccioli e sbucciatele, tenetele da parte.
Trascorso il tempo di riposo, con un mattarello stendete metà della pasta frolla ad uno spessore di mezzo centimetro, quindi spolveratela leggermente di farina, arrotolatela con attenzione e delicatezza sul mattarello e srotolatela allo stesso modo sopra lo stampo da crostata.
Sistemate la frolla all’interno dello stampo, tagliate via l’eccesso utilizzando un coltello affilato e facendolo scorrere a filo sul bordo della tortiera.
Distribuite gli amaretti sul fondo ricoprendolo e sopra disponete le mezze pesche.
Stendete l’altra metà di pasta frolla su un foglio di carta da forno leggermente infarinato, rovesciatela delicatamente sulla crostata ricoprendola, premete delicatamente intorno ai bordi dello stampo per sigillare ed eliminate l’eccesso (con l’impasto che avanza potete fare dei biscotti oppure surgelarlo e utilizzarlo in un altro momento).
Con uno stecchino fate qualche piccolo foro intorno alle pesche, infornate la torta a forno già caldo a 160°C ventilato per circa 40minuti.
Fate raffreddare la vostra crostata di pesche e amaretti prima di sformarla e spolverarla di zucchero a velo.