Orzotto alla zucca con funghi pioppini

5 ottobre 2018
Ricetta - Primi - Veggie

L’autunno è arrivato e con esso sono tornati in cucina degli ingredienti speciali e molto apprezzati come i funghi e la zucca, un ortaggio che ci conforterà durante la stagione fredda rendendoci più dolce l’attesa della prossima primavera.

L’orzotto alla zucca con funghi pioppini nasce proprio con questa intenzione: riscaldarci il cuore attraverso il compiacimento del palato, mentre il suo colore giallo-arancio porterà un po’ di sole sulla nostra tavola.

Qualche dritta prima della preparazione

Per la buona riuscita di questo piatto è fondamentale scegliere la zucca giusta, dolce e dalla polpa compatta, asciutta e non filamentosa, io prediligo la zucca tipo mantovana o la delica.

Nella ricetta che segue è previsto l’utilizzo della zucca in forma di crema in modo da ottenere un orzotto morbido e vellutato, ma se vi piace l’idea della doppia consistenza potete tenere da parte un pezzo di zucca e aggiungerlo tagliato a dadini 10 minuti circa del termine della cottura dell’orzo.

L’orzo perlato viene lavorato e privato della parte esterna del chicco, per questo cuoce in tempi più rapidi rispetto a quello integrale o decorticato e non ha bisogno di essere messo in ammollo, va però lavato per eliminare eventuali impurità.

Per lavare l’orzo perlato procedete in questo modo: mettetelo in una ciotola, riempitela d’acqua corrente fredda, mescolate con le dita per qualche secondo e buttate l’acqua che sarà diventata un po’ torbida sostituendola con altra pulita.

Ripetete l’operazione sopra descritta per 3 o 4 volte quindi versate l’orzo in un colino, risciacquatelo sotto acqua corrente e lasciatelo scolare fino al momento della cottura.

Ricetta dell'orzotto alla zucca con funghi pioppini

Tempi di preparazioni
35 min
Tempi di cottura
45 min
Valori nutrizionali
( per porzione )
Carbohydrates: 65 gr
Calorie: 460 kcal

Ingredienti

Per 4 persone

  • 600 gr di zucca (già pulita)
  • 300 gr di funghi pioppini
  • 280 gr di orzo perlato
  • 40 ml di vino bianco
  • 7 cucchiai di olio evo
  • 2 cucchiaini di cipolla rossa tritata
  • Uno spicchio d'aglio
  • Sale e pepe q.b.
  • Brodo vegetale q.b.

Preparazione

Tagliate la zucca a pezzetti, trasferitela in una pentola insieme a un cucchiaio di olio evo e fatela stufare a fiamma bassa coprendola con un coperchio, di tanto in tanto giratela e aggiungete uno o due cucchiai di brodo vegetale per mantenerla umida.

Fate cuocere la zucca fino a che risulterà morbida e si taglierà facilmente con una forchetta, quindi frullatela per ottenere una crema liscia e regolate di sale.

Mondate i piopparelli: tagliate via la parte finale dei gambi separando i funghi, riempite il lavandino di acqua corrente fredda e immergetevi i pioppini.

Sciacquate i funghi e poi sostituite l’acqua sporca con acqua pulita, ripetete l’operazione fino a che i piopparelli non vi sembreranno puliti e senza residui di terra, quindi raccoglieteli e distribuiteli su un canovaccio pulito, asciugateli delicatamente tamponandoli appena con un altro canovaccio.

In un’ampia padella mettete tre cucchiai di olio evo con uno spicchio d’aglio, accendete la fiamma e quando l’olio comincerà a fare le bollicine aggiungete i funghi.

Cuocete i pioppini a fiamma vivace per 3 minuti, quindi abbassate la fiamma, coprite con un coperchio e procedete con la cottura per altri 5 minuti circa (se fosse necessario inumidite con poco brodo vegetale o acqua), regolate di sale.

In un’ampia pentola fate rosolare dolcemente la cipolla rossa con tre cucchiai di olio evo, quando sarà appassita aggiungete l’orzo perlato precedentemente lavato, alzate la fiamma e fatelo tostare per circa due minuti mescolando.

A tostatura terminata versate il vino bianco e fatelo evaporare, quindi abbassate la fiamma e aggiungete all’orzo circa metà della crema di zucca.

Portate a cottura l’orzotto aggiungendo di tanto in tanto del brodo vegetale bollente (come si fa con il risotto).

A cottura terminata aggiungete la restante crema di zucca e regolate di sale.

Distribuite l’orzo nei piatti e disponete i piopparelli al centro.

Prima di servire l’orzotto alla zucca con funghi pioppini cospargetelo appena di prezzemolo tritato e pepe nero appena macinato.

 

Questo post è stato realizzato in collaborazione con Fondamentali&Quali.

i cookie ci aiutano a migliorare la tua esperienza di navigazione sul sito. se continui ad utilizzare questo sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

leggi di più