Veggie burger di cavolfiore
![veggie burger di cavolfiore veggie burger di cavolfiore](https://inviaggioincucina.com/wp-content/uploads/2020/05/panino-vegano-con-hamburger-di-cavolfiore-1170x781.jpg)
Questi veggie burger di cavolfiore sono veramente gustosi e non sono dedicati solo agli amici vegani, ma anche a chi vuole togliersi la voglia di qualcosa di buono senza esagerare con grassi e calorie; sono inoltre particolarmente adatti a chi seguendo una dieta per abbassare il colesterolo.
In questi hamburger di cavolfiore non solo sono completamente assenti grassi di origine animale, ma ci sono alcuni ingredienti tra i più indicati per controllare il colesterolo cattivo: i semi di lino ricchi di acidi grassi omega 3 e 6, e i fiocchi d’avena, un cereale ricco fibre solubili e beta-glucano.
Insomma, gustandovi questi hamburger vegani non solo farete del bene alle vostre papille, ma anche alla vostra salute.
Qualche dritta prima della preparazione
Per fare i vostri veggie burger di cavolfiore e legare gli ingredienti senza utilizzare le uova dovrete utilizzare il gel di semi di lino chiamato anche “uovo di lino”.
Prepararlo è semplicissimo: per sostituire un uovo dovete utilizzare 10 gr di semi di lino tritati sottilmente e metterli a mollo per circa 20-30 minuti in 30 gr di acqua… Tutto qui!
Potete comunque sostituire il gel di semi di lino con un albume, così come potete sostituire per la salsa lo yogurt di soia con yogurt greco senza grassi (aggiungendo a vostra discrezione un filo di olio evo).
Nell’impasto degli hamburger vegetali ho inserito le olive, vi suggerisco di utilizzarne un tipo saporito come le taggiasche o le kalamata.
Per un piatto ancora più sano utilizzate fiocchi d’avena integrali biologici.
Scegliete un pane che non contenga grassi animali o olio di palma.
Ricetta del veggie burger di cavolfiore
Calorie: 335 kcal
Ingredienti
Per 4 persone- 350 gr di cavolfiore già pulito
- 100 gr di fiocchi d'avena
- 10 gr di semi di lino
- 25 gr di olive taggiasche denocciolate (in salamoia)
- 1/4 di cipolla
- Un cucchiaio di salsa di soia
- Sale e pepe q.b.
- 100 gr di yogurt di soia bianco non dolcificato
- 2 cucchiaini di senape di Digione
- Sale q.b.
- 4 panini per hamburger
- Pomodoro q.b.
- Cipolla q.b.
- Insalata riccia q.b.
- Olio evo q.b.
Per i burger di cavolfiore
Per la salsa
Altri ingredienti
Preparazione
Tritate sottilmente i semi di lino e metteteli in una ciotola insieme a 30 gr di acqua, lasciate riposare il composto per almeno 20 minuti.
Tritate sottilmente anche i fiocchi d’avena.
Lavate e asciugate il cavolfiore, tagliatelo a pezzi e tritatelo insieme alla cipolla e alle olive fino ad ottenere un composto simile al cous cous.
Travasate il cavolfiore in una ciotola, unitevi il gel di semi di lino, i fiocchi d’avena, la salsa di soia, sale e pepe q.b. e mescolate bene.
Adagiate su un piano un foglio di carta da forno e ungetelo leggermente con olio evo, appoggiate sul foglio un coppapasta da 10 cm, trasferite al suo interno circa un quarto dell’impasto e con un cucchiaio distribuitelo e compattatelo.
Sfilate delicatamente il coppapasta e ripetete l’operazione per formare i vostri quattro hamburger di cavolfiore.
Cuoceteli su una padella antiaderente ben calda unta con olio evo, 2 minuti per lato a fiamma vivace più altri due minuti a fiamma dolce (per raccoglierli usate una paletta e rigirateli con delicatezza).
Preparate la salsa: unite allo yogurt di soia la senape di Digione e sale q.b., mescolate bene.
Tagliate i panini e su una piastra, o nel forno con grill, tostate leggermente le parti interne (la mollica), riempiteli poi con qualche foglia di insalata, gli hamburger vegani, la salsa, pomodoro e cipolla a fette.
Potete servire i vostri veggie burger di cavolfiore accompagnandoli con patate al forno o bastoncini di verdure crude a piacere.