Scones ai fiocchi d’avena e la Scozia
Tra i miei ricordi più belli c’è un viaggio tra Yorkshire e Scozia.
Amo i paesaggi nordici, con quegli scorci che sembrano uscire dalle illustrazioni dei libri di fiabe dove si raccontano storie di fate e di elfi; il verde dei prati, dei boschi e del muschio, il grigio delle rocce e delle pietre con cui furono costruiti castelli e chiese, il blu molto variabile del cielo e quello profondo ed intenso del mare…
Nell’arco del mio cammino attraverso la campagna meravigliosa, arrivando a villaggi e porticcioli caratteristici e poi prati, laghi, mare e scogliere mozzafiato, incontrai ovviamente anche i sapori delle specialità gastronomiche locali e tra questi trovai anche loro: gli scones.
Nella loro madre patria la tradizione vuole che vengano serviti per l’ora del tè, quelli salati solitamente sono accompagnati da burro, salmone o altro pesce conservato, insaccati locali, cheddar o altri formaggi cremosi o stagionati e spesso sono in buona compagnia dei caratteristici tramezzini al cetriolo.
Nella versione dolce gli scones hanno una consistenza che sta tra il biscotto ed il pane e vengono serviti insieme a burro, marmellata, clotted cream (una crema di latte densa e piuttosto grassa), fragole o altra frutta fresca.
Esistono tante ricette e versioni, l’impasto si può arricchire con uvetta, gocce di cioccolato, pezzetti di mela o altro; io ho voluto dare ai miei scones il profumo inebriante dei biscotti ai fiocchi d’avena che sono tra i miei preferiti e dei quali trovo irresistibile proprio la fragranza.
Annusare per credere!
Ricetta degli scones ai fiocchi d'avena
Ingredienti
- 125 gr di fiocchi d'avena integrali (meglio se bio e di tipo piccolo)
- 125 gr di farina 00
- 70 gr di burro
- 50 gr di zucchero
- 50 gr di uovo intero leggermente sbattuto
- 50 ml di latte
- 1 cucchiaino abbondante di lievito chimico per dolci
- 1 pizzico di sale
- I semi di mezzo baccello di vaniglia
Unite il latte con l’uovo sbattendoli leggermente con una forchetta, misuratene 70 ml ed il liquido restante tenetelo da parte per la pennellatura finale.
In un mixer tritate finemente i fiocchi d’avena fino ad ottenere una farina.
In una capiente ciotola unite la farina di fiocchi d’avena con quella 00, il lievito, il sale, lo zucchero, i semi di vaniglia e in ultimo il burro freddo tagliato a pezzetti; lavorate il tutto strofinando tra le punta delle dita fino ad ottenere un consistenza sabbiosa.
Inserite al composto ottenuto i 70 ml di liquido precedentemente misurati, aiutatevi inizialmente con un cucchiaio, poi impastate velocemente con le mani.
Otterrete una consistenza leggermente appiccicosa; trasferite l’impasto su un piano infarinato e dategli lo spessore di circa 3 cm, con un coppapasta o un tagliabiscotti ricavate dei dischi del diametro di circa 6 cm.
Pennellate la superficie degli scones utilizzando il restante composto di uovo e latte e infornateli a forno statico già caldo a 180° per circa 15 minuti, fino a che non saranno ben dorati.
In cottura se gli scones ai fiocchi d’avena lieviteranno giustamente si formerà una spaccatura centrale utile per tagliarli in due senza dover utilizzare un coltello.
Mangiateli appena tiepidi, danno il meglio di loro se consumati in giornata, altrimenti chiudeteli bene in un barattolo di vetro o di latta e terminateli in tempi brevi, possono essere anche surgelati e poi ripassati in forno all’occorrenza.
Farcite gli scones ai fiocchi d’avena come più vi aggrada, noi siamo stati molto golosi e, come vedete nella foto qui sopra, li abbiamo consumati con della panna semi-montata e confettura di fragole home-made (qui la ricetta).
Per finire poche foto del mio indimenticabile viaggio, se vi capitasse di andare da quelle parti visitate la pittoresca isola di Skye
e l’incantovole regione del Fife
ma la Scozia è bellissima ovunque…
Certo non si può non passare da Edimburgo…
…con il suo castello ed i suoi giardini…
e se passate da lì non dimenticate di salutate il mio caro amico!
Commenti
22 commenti su "Scones ai fiocchi d’avena e la Scozia"
Ottimi scones, mettono l'acquolina in bocca e grazie anche x questo splendido reportage fotografico ^_^
Buon we e a presto <3
Splendide anche le foto della Scozia, un paese straordinario!!!
Bacioni, a presto...
Un abbraccio e grazie per questi meravigliosi scones e per le splendide immagini.
MG
I tuoi scones sono una delizia!!! la farcitura è spettacolare!!! da provare!!!
Un abrazo.
Vale la pena...
Un bacione!
grazie tesoro per un così bel momento.... in quanto a merenda io prendo quelli farciti con panna e marmellatina di fragole....
un abbraccio
Sandra
Ottima scelta:)
Un bacio.
Un bacione!
quanti ricordi ...tutto bellissimo...
pensa che quella signora mi dette la ricetta che fra l'altro mi è capitata fra le mani qualche giorno fà,... che coincidenze..
buona giornata a presto
Se c'è un posto in lista d'attesa tra i viaggi agognati è la Scozia, solo che dopo il nostro lungo inverno mi blocca un po' l'idea di partire per l'umido, solitamente ho un gran bisogno di accumulare calore, così rinuncio alle mete nordiche, ma prima o poi s'ha da fare.
Che simpatico il tuo amichetto e che buoni gli scones,
Baci Su
Un bacio!
Un bacio care.
ps. è nato il mio piccolino! ora piano piano cercherò di ritornare al mondo blogger