Schiacciatine rustiche con farina d'orzo - In viaggio in cucina

Schiacciatine rustiche con farina d’orzo

5 aprile 2013
Ricetta - Pane e lievitati
schiacciatine con farina d'orzo


Nei giorni scorsi ho fatto esperimenti con la farina d’orzo integrale, non l’avevo mai utilizzata se non aggiunta in piccole quantità ad altre farine.

Ho voluto conoscerla meglio e ho così scoperto la sua consistenza piacevolmente rustica e il colore dorato, mi è sembrata adatta a preparare qualcosa di croccante…

Detto e fatto.

Questa ricetta delle schiacciatine rustiche con farina d’orzo è utile quando si ha un esubero di pasta madre da smaltire dopo i rinfreschi, io odio buttarla, per cui cerco sempre di utilizzarla.

Le ricette con gli avanzi di pasta madre sono utili ad evitare sprechi e inoltre danno sempre buoni frutti quindi vale decisamente la pena di mettere le mani in pasta.

Attenzione: quando si comincia a sgranocchiare queste schiacciatine rustiche con farina d’orzo è molto difficile fermarsi!

schiacciatine con orzo

Ricette delle schiacciatine rustiche con farina d'orzo

Ingredienti

Per 6 persone

  • 300 gr di esubero di pasta madre liquida
  • - oppure 225 di pasta madre avanzata dai rinfreschi (in tal caso utilizzare 75 ml in più di acqua nell'impasto)
  • 300 gr di farina d'orzo integrale bio
  • 150 ml d'acqua
  • 60 ml di olio evo + q.b. per la pennellatura
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo
  • 1 cucchiaino e 1/2 di sale


Preparazione

In una ciotola sciogliete la pasta madre con metà dell’acqua e il cucchiaino di malto.

Inserite metà della farina e cominciate ad impastare, mettete la restante acqua, il sale, la rimanente farina e l’olio.

Quando l’impasto avrà assorbito i liquidi trasferitelo su un piano infarinato e lavoratelo fino ad ottenere un composto omogeneo e sodo, quindi mettete tutto in una ciotola unta d’olio, sigillate con pellicola e fate lievitare fino al raddoppio.

Prendete la pasta lievitata, dividetela in 3 o 4 pezzi e stendeteli man mano con un mattarello non troppo sottilmente.

Infarinate la superficie della sfoglia e ripiegatela raddoppiandola, poi stendetela allo spessore di 3-4 mm.

Con una rotella tagliate a pezzi rettangolari di circa 20×15 cm (io li ho fatti irregolari per rendere ancor più l’idea del “rustico”), adagiateli su una leccarda coperta da carta da forno pennellandoli con olio evo sia sotto che sopra.

Cospargete con un pochino di sale e mettete in forno ventilato già caldo a 200°.

Dopo 10-15 minuti, quando le schiacciatine saranno ben colorate, giratele e rimettetele in forno per altri 5 minuti facendole ben asciugare.

Man mano che saranno cotte fatele raffreddare su una griglia.

Io in tutto ho infornato 4 volte, ma ovviamente dipende dalla dimensione del vostro forno.

Le schiacciatine rustiche con farina d’orzo ed esubero di pasta madre sono buonissime sia da sole che accompagnate da creme e salse, io le ho gustate con hummus e tehina (gentile regalo dall’amica Renata… Grazie!).

Schiacciatine con salse

Condividi...