Peperoni ripieni di curry di pesce - In viaggio in cucina

Peperoni ripieni di curry di pesce

14 ottobre 2016
Ricetta - Secondi - Etnico-Fusion
Peperoni ripieni di curry di pesce


I peperoni ripieni sono un piatto tipico della cucina italiana di cui esistono numerose versioni, quella che oggi vado a proporvi è una variante “contaminata” da profumi e sapori asiatici.

Ispirandomi alla cucina thailandese, ho preparato dei peperoni ripieni di curry di pesce e, come sempre, sono rimasta piacevolmente stupita nel constatare come sia divertente giocare con ingredienti che non appartengono alla mia tradizione e quanto mi senta felice quando il risultato è un piatto così gradevole e appetitoso.

L’unico inconveniente nell’esecuzione di questo genere di ricette è che alcuni ingredienti possono essere di non facile reperibilità e acquistabili solo in negozi specializzati nella vendita di prodotti etnici oppure on-line, ma qui sotto vi spiegherò come eventualmente sostituirli.

Qualche dritta prima della preparazione

Il galangal (o galanga) è il rizoma di una pianta erbacea dal sapore speziato e pungente, appartiene alla stessa famiglia del cardamomo e dello zenzero (zingiberaceae) e potete rimpiazzarlo con quest’ultimo dal momento che sono molto simili.

Il kaffir lime (o makrut o combawa) è un agrume originario del Sud-est asiatico, il frutto è estremamente aspro e nella cucina thai vengono utilizzate sia la buccia che le foglie, queste ultime donano ai piatti un aroma caratteristico agrumato ed erbaceo, potete sostituire la sua buccia con quella del lime comune.

La citronella (o lemongrass) è una pianta dal profumo fresco e simile a quello del limone, il bulbo e la parte più tenera del gambo vengono tritati sottilmente oppure pestati in un mortaio e usati nei soffritti e nelle marinate.

Le foglie della citronella sono anch’esse utilizzate per insaporire zuppe e altri piatti, ma essendo piuttosto fibrose vanno tagliate sottilmente.

Se non trovate in vendita il lemongrass fresco evitate di comprare quello essiccato, piuttosto sostituitelo con scorza di lime grattugiata.

Il basilico thailandese è diverso dal nostro, le foglie sono più piccole e di forma allungata, ha un aroma che ricorda quello della liquirizia o dell’anice, se però non riuscite a reperirlo usate pure il basilico comune.

La salsa di pesce è un condimento che viene prodotto con diversi tipi di pesce attraverso un processo di fermentazione ed è utilizzata per dare sapidità ai piatti, se proprio non la trovate aggiungete più sale alla ricetta, oppure usate la salsa di soia.

Per la buona riuscita dei peperoni ripieni di curry di pesce,  è preferibile utilizzare merluzzo fresco, se invece volete usare quello surgelato, fatelo scongelare lentamente in frigorifero, successivamente sciacquatelo e asciugatelo bene con carta da cucina (se è il caso strizzatelo delicatamente per fargli perdere il liquido in eccesso).

I peperoni corno sono da preferire a quelli comuni perché più saporiti e meno acquosi.

Se l’idea vi piace potete preparare da voi un profumatissimo curry in polvere piccante (vedi qui come fare in casa il thai curry).

Peperoni ripieni di merluzzo al curry

Ricetta dei peperoni ripieni di curry di pesce

Tempi di preparazioni
30 min
Tempi di cottura
35 min

Ingredienti

Per 4 persone

  • 350 gr di filetti di merluzzo
  • 4 peperoni corno grandi
  • 200 ml di latte di cocco
  • 2 cipollotti
  • 2 cucchiai di salsa di pesce
  • Un uovo
  • 1 cm di galangal (o zenzero)
  • Un gambo di lemongrass
  • Un peperoncino secco
  • Uno spicchio d'aglio piccolo
  • La buccia grattugiata di un kaffir lime
  • Un cucchiaino di curry piccante in polvere
  • Mezzo cucchiaino di curcuma in polvere
  • La punta di un cucchiaino di sale
  • Basilico thailandese q.b.
  • Per guarnire

  • Peperoncino rosso fresco q.b.
  • Un pezzo di foglia di lemongrass


Preparazione

Eliminate le prime foglie più dure che ricoprono il gambo del lemongrass, quindi tritatelo molto sottilmente insieme al galangal sbucciato, i cipollotti e l’aglio privato dell’anima, quindi trasferite tutto in una ciotola.

Aggiungete al trito ottenuto il curry in polvere, la curcuma, il peperoncino secco privato dei semi e sbriciolato, la salsa di pesce, il latte di cocco, l’uovo, il sale e la buccia grattugiata del kaffir lime.

Lavorate il composto con una forchetta o con una frusta per qualche minuto per ottenere un’emulsione omogenea, quindi aggiungete il pesce tagliato a cubetti di circa un centimetro, mescolate bene, coprite con pellicola e ponete in frigorifero per mezzora.

Lavate e asciugate i peperoni corno, tagliatene una fetta per il lungo in modo da ottenere delle forme simili a piccole barche (se usate peperoni comuni tagliateli a metà per il lungo), eliminate i semi e i filamenti interni.

Portate il forno a 200° C in modalità statica, mettete i peperoni in una teglia leggermente unta d’olio, adagiate sul fondo dei peperoni qualche foglia di basilico thailandese (se usate quello comune spezzettatelo).

Prelevate dal frigorifero il ripieno, mescolatelo nuovamente e riempitevi i peperoni fino ad arrivare a circa mezzo centimetro dal bordo.

Infornate e fate cuocere per circa mezzora, fino a che il ripieno si sarà rassodato ma risulterà ancora un po’ umido e morbido.

Servite i peperoni ripieni di curry di pesce guarniti con fette sottili di peperoncino rosso fresco e di foglie di citronella.

Peperoni ripieni di curry di pesce con riso

Condividi...