Gnocchi di ceci con zucca e salvia
Oggi ho trovato il tempo per preparare questi gnocchi di ceci con zucca e salvia anche se ho avuto una giornata molto intensa.
Avete presente quei giorni in cui per qualche strano motivo si trova continuamente qualcosa per mettersi a faticare, poi sale l’adrenalina e non ci si riesce più a fermare?
Quindi, prima di sprofondare meritatamente sul divano, voglio postarvi questa ricetta veloce.
Ricetta dei gnocchi di ceci con zucca e salvia
Ingredienti
Per 4 persone- 500 gr di ceci lessati e ben scolati
- 160 gr di farina integrale bio
- 1 uovo leggermente sbattuto
- 500 gr di polpa di zucca
- Un cipollotto
- 10 foglie di salvia
- Olio evo q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
Frullate i ceci lessati e ben scolati, impastate il purè ottenuto in una ciotola con l’uovo sbattuto, la farina e una presa di sale.
Fate rosolare leggermente il cipollotto tritato con le foglie di salvia e 5 cucchiai d’olio evo, unite la zucca tagliata a piccoli dadini e fatela stufare a fiamma dolce con coperchio, regolate di sale.
Durante la cottura, quando vedrete che la zucca si sarà asciugata, aggiungete un po’ d’acqua (la consistenza che dovete ottenere alla fine è quella di una crema piuttosto morbida, se necessario frullate il tutto).
Mettete l’impasto per gli gnocchi di ceci con salvia zucca su un piano infarinato e formate dei filoncini, tagliate gli gnocchi e disponeteli su un vassoio infarinato, fateli riposare per una decina di minuti.
Trascorso questo tempo cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, raccoglieteli man mano che saliranno a galla e metteteli nella pentola insieme alla crema di zucca, infine saltateli velocemente con il condimento aggiungendo un po’ d’acqua di cottura.
Impiattate i vostri gnocchi di ceci con zucca e salvia, aggiungete un filo d’olio evo a crudo, spolverate con un pochino di pepe e servite.
Commenti
21 commenti su "Gnocchi di ceci con zucca e salvia"
congratulazioni al tuo blog!
E da molto che non ci si vede.
Ho proprio bisogno di ricette nuove (ed antiche).
Un'abbraccio,
zio Claudio da NY!
Vedi, la cucina unisce le persone facendole sentire più vicine.
Tanti baci e speriamo di rivederci presto!
Fammi sapere come vengono gli gnocchi senza l'uovo, credo bene e sono curiosa!
Ciaooooo
comunque aspetto le pardule!
Scherzo:)
A presto!
baci
Sandra
Ti ringrazio del consiglio, ma vedi, per me cucinare bene non è qualcosa che mi fa essere una "massaia perfetta", ma un modo per divertirmi e rilassarmi.
Oggi è un hobby, ma spero di costruirci qualcosa, altrimenti continuerò a farlo solo perchè mi piace, mi da soddisfazione e rende felice chi mi sta intorno.
Baci.
Bacissimi!
Fantastica !!!!!!!!!!!!!!
Mi sono iscritta tra le tue lettrici !
Ti mando anche i link ai miei Blog se ti fa piacere vederli
e se ti piacciono hai voglia di iscriverti tra le mie lettrici, mi fa piacere ! :)
http://foodwineculture.blogspot.it/
e questo di Ricette dei Bimbi
http://aboutcookingandmore.blogspot.it/
Ciao e complimenti ancora !!!