Gingerbread bundt cake senza glutine - In viaggio in cucina

Gingerbread bundt cake senza glutine

9 dicembre 2016
Ricetta - Dolci - Senza glutine
Gingerbread bundt cake


Arrivano le Feste e dobbiamo cercare di essere tutti più buoni e generosi…

Con questo spirito ho pensato di preparare il gingerbread bundt cake, un dolce di Natale senza glutine, così anche chi purtroppo ha problemi di intolleranza o è celiaco potrà trovare sulle mie pagine una ricetta per un dessert morbido e confortante che profuma di arancia, zenzero e cannella.

Per questa ciambella senza glutine mi sono ispirata ai gingerbread (o pan di zenzero in italiano), i famosi dolcetti che vengono preparati a Natale nei paesi di origine Anglosassone e di cui esistono altre versioni in molti paesi del Nord Europa.

La forma più tipica del pan di zenzero è quella di omino (gingerman) oppure di casetta.

Spesso i gingerbread vengono appesi all’albero di Natale, in questo caso contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più magica grazie al loro delizioso profumo che aleggia nelle case per tutto il periodo delle Feste.

Qualche dritta prima della preparazione

Le spezie utilizzate per i gingerbread variano secondo i gusti e le ricette di famiglia, di certo non può mancare lo zenzero che, come si può intuire dal nome, è il vero protagonista di questi dolci, ma anche la cannella è indispensabile e in genere vengono aggiunti i chiodi di garofano e la noce moscata.

Esistono in commercio delle miscele per gingerbread già pronte, altrimenti potete personalizzare e preparare da voi il vostro mix di spezie.

Qui sotto trovate un mio suggerimento:

Mix di spezie per gingerbread

2 cucchiaini di zenzero in polvere
2 cucchiaini di cannella in polvere
2 cucchiaini di anice in polvere
1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1 cucchiaino di semi di cardamomo in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di pepe (il tipo che preferite)

Conservate il vostro mix in un barattolino di vetro ben sigillato.

Gingerbread bundt cake senza glutine

Ricetta del gingerbread bundt cake

Tempi di preparazioni
25 min
Tempi di cottura
35 min

Ingredienti

Per 8 persone

    Per uno stampo alto diametro 16 cm

  • 150 gr di farina di riso
  • 50 gr di maizena
  • 25 gr di farina di mandorle
  • 5 gr di cacao amaro
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di latte
  • 70 gr di miele di castagno
  • 70 gr di zucchero di canna
  • 8 gr di lievito per dolci
  • 1/4 di un cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 3 uova
  • La buccia grattugiata di un'arancia bio
  • 2 cucchiaini e mezzo di mix di spezie per gingerbread
  • Per la giaccia reale

  • 75 gr di zucchero a velo
  • 15 gr di albume c.a.
  • 2 gocce di limone


Preparazione

Sciogliete a fiamma molto dolce il burro insieme al miele, mescolate bene il composto e lasciatelo raffreddare.

Accendete il forno in modalità statica e portatelo alla temperatura di 180° C.

Imburrate e infarinate leggermente il vostro stampo da ciambella e montate gli albumi a neve.

In una capiente ciotola setacciate la farina di riso con la maizena, il cacao e il lievito, aggiungete poi il bicarbonato, la farina di mandorle, le spezie, la scorza di arancia grattugiata e lo zucchero.

Riversate nella ciotola il composto di burro e miele,  aggiungete anche il latte e i tuorli e lavorate tutti gli ingredienti con una paletta fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Unite all’impasto metà degli albumi montati a neve inserendoli con movimenti dal basso verso l’alto e facendo ruotare la ciotola; infine aggiungete la seconda metà degli albumi procedendo nello stesso modo.

Riversate l’impasto nello stampo e livellatelo con un cucchiaio, infornate e fate cuocere il vostro dolce di Natale senza glutine per circa 35 minuti (fate la prova stecchino).

A cottura ultimata tirate fuori la vostra ciambella senza glutine dal forno e lasciatela intiepidire per circa 20 minuti prima di sformarla su una gratella.

Quando il dolce sarà completamente freddo preparate la glassa sbattendo in una ciotola l’albume con il succo di limone e inserendo lo zucchero a velo un po’ per volta fino ad ottenere un composto perfettamente liscio.

Versate la glassa sul gingerbread bundt cake senza glutine e lasciatela asciugare prima di servire.

Condividi...