Frittelle di mele (facili e buonissime) - In viaggio in cucina

Frittelle di mele

7 febbraio 2020
Ricetta - Dolci
Frittelle di mele


Le frittelle di mele sono legate indissolubilmente a un mio ricordo d’infanzia: quando le assaggiai la prima volta ero piccolissima e le preparò la mia sorellona che quel giorno aveva pensato di cimentarsi ai fornelli.

Per me fu un evento felice, primo perché le frittelle di mela erano deliziose e secondo perché non era cosa comune che mia sorella cucinasse qualcosa (era poco più che una bambina) e questa cosa mi mise decisamente di buon umore…

Sono sempre stata una golosaccia!

Crescendo ho assaggiato questa semplice delizia altre volte, anche durante le mie vacanze in Alto Adige, infatti le frittelle di mele (Apfelkiachl) sono uno dei tanti e buonissimi dolci tipici di questa zona, ma vengono preparate anche in altre località di montagna.

Qualche dritta prima della preparazione

Preparare le frittelle di mele non è affatto difficile; vi consiglio di non tagliare le mele a fette eccessivamente spesse altrimenti durante la cottura, che è piuttosto breve, non faranno in tempo a cuocersi.

In genere le fette di mela si condiscono con zucchero e limone, per addolcirle ed evitare che scuriscano, ma questo non è indispensabile se sono di qualità già dolce e le tagliate all’ultimo momento.

Per eliminare i torsoli delle mele potete usare un apposito levatorsoli, oppure, una volta tagliate a fette, potete utilizzate un piccolo tagliabiscotti.

Frittelle di mele con zucchero a velo

Ricetta delle frittelle di mele

Tempi di preparazioni
40 min
Tempi di cottura
10 min
Valori nutrizionali
( per porzione )
Carbohydrates: 50 gr
Calorie: 296 kcal

Ingredienti

Per 8 persone
(per circa 18 frittelle)

  • 3 mele
  • 200 gr di farina 0
  • 160 gr di latte c.a.
  • 2 cucchiai di cognac
  • 20 gr di zucchero a velo
  • 20 gr di burro fuso
  • 2 uova
  • Un cucchiaino di lievito per dolci
  • La buccia grattugiata di un limone bio
  • Per condire le mele

  • Un cucchiaio di zucchero
  • Il succo di un limone
  • Per friggere

  • Olio di arachidi q.b.
  • Per finire

  • Zucchero a velo q.b.
  • Cannella in polvere q.b. (opzionale)


Preparazione

In una ciotola setacciate la farina insieme al lievito e lo zucchero a velo, aggiungete le uova, la buccia di limone e iniziate a mescolare, quindi aggiungete il burro fuso tiepido.

Man mano inserite all’impasto il cognac e, poco per volta il latte, fino ad ottenere una pastella morbida e non eccessivamente liquida.

Coprite la ciotola con pellicola e lasciate riposare il composto per 30 minuti.

Intanto sbucciate le mele, eliminate i torsoli e tagliatele a fette spesse circa mezzo centimetro, conditele con un cucchiaio di zucchero e il succo di limone, mescolatele delicatamente e copritele.

Trascorso il tempo di riposo, immergete le fetta di mela una per una nella pastella rigirandole, fate scolare brevemente l’eccesso e friggetele subito in olio di arachidi ben caldo.

Friggetene poche per volta e quando saranno ben dorate da entrambi i lati raccoglietele e adagiatele su carta assorbente.

Le frittelle di mele vanno servite possibilmente ancora calde, spolverate generosamente di zucchero e, se vi piace, un po’ di cannella.

Condividi...