Cheesecake alle ciliegie

Questo cheesecake alle ciliegie è tra tutti il mio preferito, una creazione di cui sono particolarmente orgogliosa e che porta sempre tanta allegria in famiglia, i miei amici ne vanno matti!
La base con fiocchi d’avena è molto delicata, e ben si adatta alla farcia morbida e vellutata; e per quanto riguarda la copertura, cosa può esserci di più grazioso e invitante delle ciliegie?
Se siete degli appassionati di cheesecake come me, date un’occhiata anche a questa versione very light oppure a questa versione salata.
Qualche dritta prima della preparazione
La vaniglia è un ingrediente opzionale, ma sicuramente utilizzandola renderete ancor più ricco e profumato il vostro cheesecake alle ciliegie.
Se il baccello di vaniglia è molto grande ne basterà metà dose (1/4 anzichè 1/2).
Lo stampo che utilizzerete dovrà necessariamente essere con il bordo removibile, altrimenti vi sarà impossibile sformare il cheesecake senza danneggiarlo.
Per quanto riguarda la cottura, il cheesecake deve essere cotto a temperatura moderata e non gli si devono provocare sbalzi repentini di temperatura, in questo modo otterrete una forma perfetta e non si creeranno crepe.
Durante la cottura non dovrà scurirsi in superficie, al limite potrà colorirsi leggermente solo intorno ai bordi.
Per la copertura, secondo i vostri gusti, potete sostituire le ciliegie con lamponi, mirtilli o altra frutta di stagione.
Se preferite non utilizzare la gelatina, vi consiglio di mettere le ciliegie sul dolce all’ultimo momento raccogliendo il succo in una piccola salsiera, in questo modo ogni commensale, se lo desidera, potrà versarlo sulla propria fetta.
Ricetta del cheesecake alle ciliegie
Ingredienti
Per 10 persone- Per una tortiera alta da 18 cm
- 180 gr di fiocchi d'avena
- 80 gr di biscotti secchi
- 85 gr di burro
- 50 gr di zucchero
- 20 gr di mandorle
- 1 cucchiaio di miele fluido
- I semi di 1/2 baccello di vaniglia (opzionale)
- 1 pz. di sale
- 600 gr di formaggio fresco spalmabile (tipo Philadelphia Classico)
- 340 gr di yogurt greco bianco intero
- 170 gr di zucchero
- 3 uova (medie)
- La scorza grattugiata di un grosso limone non trattato
- I semi di 1/2 baccello di vaniglia (opzionale)
- 1 pz. di sale
- 500 gr di ciliegie
- Un limone non trattato
- 50 gr di zucchero
- 4 gr circa di fogli di gelatina
Per la base
Per la crema
Per la copertura
Preparazione della base
Tritate molto finemente i fiocchi d’avena, i biscotti secchi e le mandorle insieme allo zucchero, trasferite tutto in una ciotola e aggiungete i semi di vaniglia e il pizzico di sale.
Sciogliete dolcemente il burro insieme al miele e riversatelo poi sul composto di fiocchi d’avena, mescolate molto bene e lasciate riposare mentre preparate la tortiera.
Lo stampo deve necessariamente essere con il bordo removibile altrimenti sarà impossibile sformare il cheesecake senza danneggiarlo.
Staccate il bordo e sulla base della tortiera adagiate un foglio di carta da forno, quindi riposizionate sopra il bordo e chiudetelo.
Ritagliate una striscia di carta da forno in modo che sia lunga e alta a sufficienza e ricoprite il bordo della tortiera che avrete precedentemente imburrato (il burro farà da collante).
Distribuite il composto per la base del cheesecake alle ciliegie nello stampo pressandolo molto bene prima con le mani e poi utilizzando il dorso di un cucchiaio, coprite i bordi fin quasi in cima.
Trasferite la tortiera in frigorifero e lasciate riposare per almeno 20 minuti.
Preparazione della crema
In una capiente ciotola lavorate il formaggio fresco con lo yogurt greco fino ad ottenere una consistenza liscia e senza grumi, unite poi lo zucchero, la vaniglia e la scorza grattugiata di limone.
Infine aggiungete le uova una per volta mescolando molto bene.
Cottura
Scaldate il forno a 180°C in modalità statica, a temperatura raggiunta riversate la crema nello stampo, livellatela e infornate il cheesecake, trascorsi 5 minuti abbassate a 160°C.
Cuocete a 160°C per circa un’ora, se è necessario (dipende dal vostro forno) prolungate o diminuite la cottura di circa 5 minuti; il dolce sarà cotto al punto giusto quando noterete che la farcia si sarà un po’ sollevata intorno ai bordi.
A cottura ultimata spegnete il forno e attendete 5 minuti, poi aprite leggermente lo sportello e aspettate altri 5 minuti, infine sfornate e lasciate raffreddare.
Una volta raggiunta la temperatura ambiente coprite la tortiera con carta stagnola e lasciate il dolce in frigorifero per almeno 8 ore.
Preparazione della copertura
Per la copertura del cheesecake alle ciliegie, lavate, asciugate e denocciolate i frutti (possibilmente usando l’apposito attrezzo snocciolatore in modo da non doverli tagliare), metteteli in una ciotola con lo zucchero, il succo di un limone e 4 scorzette, mescolate delicatamente, coprite e lasciate riposare per circa 2 ore.
Trascorso questo tempo raccogliete il succo emesso dalle ciliegie e misuratelo, utilizzate 4 gr di gelatina in fogli per 100 ml di liquido.
Mettete i fogli di gelatina a mollo in acqua fredda per 5-10 minuti, scaldate il succo delle ciliegie (la temperatura ottimale è intorno ai 40°C, non deve bollire!), spegnete la fiamma, strizzate i fogli di gelatina e scioglieteli nel succo caldo, lasciate intiepidire.
Disponete le ciliegie sul dolce e distribuite uniformemente la gelatina con un cucchiaio.
Trasferite il cheesecake alle ciliegie in frigorifero e tiratelo fuori 15-20 minuti prima di servire.
Commenti
15 commenti su "Cheesecake alle ciliegie"
Bacioni
I miei + sinceri complimenti cara, ti 6 superata!!!
stavo commentando ieri per prima ma c'è stato qualche inghippo.
Complimenti per l'articolo e per tutto, sei davvero speciale e questo tuo cheescake è un condensato di dedizione e golosità.
un abbraccio
Su
Mi è capitato di ricevere dei complimenti nella mia vita, ma veramente "Dea del cheesecake" non me l'aveva mai detto nessuno!
Un bacio!
Complimenti!
Grazie per le tutte le info minuziose che hai dato! Io prendo appunti! :)