Cantucci

I cantucci sono biscotti toscani deliziosi come la terra da cui provengono.
Capita che la loro consistenza sia un po’ troppo dura e asciutta, e che risultino un po’ faticosi da sgranocchiare, soprattutto se non si ha a disposizione un buon bicchiere di Vin Santo in cui intingerli.
Ho rivisitato la ricetta dei cantucci per ottenere dei biscotti che, pur mantenendo giustamente la loro “essenza”, risultino un po’ più friabili e, visto che sono molto golosa, ho rincarato la quantità di mandorle.
Impastando farete un po’ più di fatica, ma quel tantino di impegno in più sarà ripagato nel risultato!
Ricetta dei cantucci
Ingredienti
Per 6 persone- 400 gr di farina
- 230 gr di mandorle con la buccia
- 230 gr di zucchero
- 80 gr di burro
- 1 uovo + 2 tuorli
- 2 cucchiaini colmi di lievito per dolci
- 1/2 baccello di vaniglia (i semini)
- 1 pizzico di sale
- Acqua q.b.
Preparazione
Iniziate lavorando in una ciotola e con un cucchiaio di legno l’uovo, i tuorli, lo zucchero e i semini di vaniglia, aggiungete poi il burro a pomata e continuate a lavorare fino ad ottenere una crema morbida.
Aggiungete la farina, il lievito e il pizzico di sale, mescolate fino ad ottenere un composto “sbricioloso”.
Rovesciate tutto su un piano e impastate con le mani, se fosse necessario aggiungete pochissima acqua per legare l’impasto che comunque dovrà risultare friabile e non troppo compatto.
Ora aggiungete le mandorle, dovrete essere un po’ insistenti: impastate, girate e schiacciate fino a che non saranno inglobate alla pasta e distribuite in maniera omogenea.
A questo punto dividete la pasta in due parti e formate dei lunghi parallelepipedi come nella foto qui sotto.
Pennellateli con acqua e cospargeteli con appena un velo di zucchero semolato facendolo aderire anche ai lati.
Infornate a forno statico già caldo a 190°C, mettete la leccarda a metà altezza, fate cuocere per 30 minuti o fino a che non saranno ben dorati.
Una volta cotti tirate fuori dal forno i cantucci, lasciate intiepidire per 10-15 minuti e tagliateli con un coltello ben affilato.
Praticate tagli netti appoggiando la punta del coltello al tagliere, a lato dei cantucci, e poi premendo sulla lama con decisione.
Riposizionate i biscotti nella leccarda e infornateli a 170°C per 7 minuti, quindi girateli e rimetteteli in forno per altri 7 minuti.
Se volete che diventino molto croccanti lasciateli raffreddare nel forno spento leggermente aperto in modo che si asciughino completamente, se li preferite un pochino più morbidi fateli raffreddare fuori dal forno.
Conservate i cantucci in una scatola di latta o in un barattolo di vetro.
Commenti
4 commenti su "Cantucci"
Io invece faccio dei biscotti sardi con l'anice, sono buonissimi, ma sarà per un prossimo post!
Buon week end!