Calamarata con seppie e crema di patate e spinaci - In viaggio in cucina

Calamarata con seppie e crema di patate e spinaci

6 settembre 2018
Ricetta - Primi - Senza Lattosio
calamarata con seppie e crema di patate e spinaci


Vi capita mai di invitare qualcuno a pranzo o a cena, aver voglia di presentare a tavola qualcosa di buono e originale, ma rendervi conto di non avere tantissimo tempo da dedicare alla cucina?

In questi casi si possono sfruttare i tempi di cottura veloci del pesce e preparare un piatto principale completo senza dilungarsi troppo ai fornelli, questa calamarata con seppie e crema di patate e spinaci ne è un perfetto esempio.

Qualche dritta prima della preparazione

Per la preparazione di questo piatto potete utilizzare sia seppie fresche che surgelate, se le acquistate surgelate in genere sono già pulite quindi vi basterà farle scongelare lentamente in frigorifero e poi sciacquarle sotto acqua corrente fredda prima di cucinarle.

Se utilizzate seppie fresche potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di pulirle al momento dell’acquisto, altrimenti procedete in questo modo: prima di tutto fate attenzione perché all’interno di questi molluschi c’è una sacca che contiene inchiostro (il nero di seppia) e se la schiacciate potreste sporcarvi.

Utilizzando la punta di un coltello affilato togliete gli occhi e il becco che sta al centro dei tentacoli.

Separate i tentacoli dalla testa praticando un taglio netto nel punto dove si congiungono.

Praticate un’incisione per il lungo sulla testa, quindi apritela e togliete l’osso e le viscere, eliminate la pelle sottile che la ricopre sollevandone un lembo e  tirandola delicatamente.

Sciacquate le seppie pulite velocemente sotto acqua corrente fredda e procedete con la preparazione.

Per quanto riguarda i tempi di cottura, precisamente dipendono dalla dimensione dei molluschi, ma comunque deve avvenire velocemente (pochi minuti) altrimenti la carne tende a diventare gommosa.

pasta con le seppie e crema di spinaci

Ricetta della calamarata con seppie e crema di patate e spinaci

Tempi di preparazioni
35 min
Tempi di cottura
15 min
Valori nutrizionali
( per porzione )
Carbohydrates: 62 gr
Calorie: 418 kcal

Ingredienti

Per 4 persone

  • 500 gr di seppioline (peso già pulite)
  • 320 gr di pasta tipo calamarata
  • 30 ml di vino bianco
  • 4 cucchiai di olio evo
  • Un cucchiaino di scalogno tritato
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Pepe q.b.
  • Per la crema di spinaci

  • 150 gr di spinaci freschi
  • Mezza patata media lessa (ca. 75 gr)
  • 2 cucchiai di olio evo
  • Sale e pepe q.b.


Preparazione

Lavate gli spinaci, immergeteli per pochi secondi in acqua bollente salata e poi trasferiteli subito in acqua fredda con ghiaccio.

Staccate i tentacoli delle seppioline e teneteli da parte, tagliate le teste a strisce larghe circa 1-1,5 cm e poi tagliatele a quadri.

In una capiente padella fate rosolare dolcemente lo scalogno con 4 cucchiai d’olio, quindi aggiungete i tentacoli e fate cuocere a fiamma vivace per circa due minuti, aggiungete poi anche i pezzetti di seppia e fate cuocere per un altro minuto.

Trascorso questo tempo sfumate con il vino bianco e, tenendo sempre la fiamma alta, attendete circa un minuto in modo che l’alcool evapori.

Spegnete la fiamma e aggiungete pepe a piacere (il sale non dovrebbe essere necessario).

Nel bicchiere di un frullatore ad immersione frullate la patata lessa con gli spinaci precedentemente strizzati, l’olio e qualche cucchiaio di sugo delle seppie in modo da ottenere una crema dalla consistenza morbida (se vi sembra necessario aggiungete anche un po’ di acqua).

Assaggiate la crema di spinaci e regolate di sale, trasferitela poi in una ciotola e coprite con pellicola.

Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente tenendo da parte un po’ di acqua di cottura.

Saltate velocemente la calamarata nella padella con le seppie tenendo da parte qualche tentacolo; se necessita, per inumidire, aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta.

Intanto scaldate la crema di spinaci nel microonde .

Impiattamento

Formate degli specchi con la crema di spinaci sul fondo dei piatti e sopra distribuite la pasta.

Servite la vostra calamarata con seppie e crema di spinaci decorando i piatti con i tentacoli tenuti da parte e foglioline di prezzemolo fresco.

 

Questo post è stato realizzato in collaborazione con Fondamentali&Quali.

Condividi...